SEPTEMBER 2012

  • A MIO PADRE

    AUTHOR: // CATEGORY: Uncategorized

    No Comments

    “La sua voce e le sue gambe sono indebolite ma il pensiero corre veloce e spesso devo cercare la massima concentrazione e capacità di ragionamento per non rimanere indietro rispetto al suo spirito che è insieme rivoluzionario e umile”. Questa frase con cui Ignazio Marino  descrive il Cardinale Carlo Maria Martini è adatta a descrivere il mio stato d’animo di fronte  a mio padre nel giorno dell’anniversario della sua morte.”Purtroppo la malattia non rispetta un uomo ancora così attivo e dinamico nella mente e nello spirito”.

    Sapere affrontare con dignità e grandezza di spirito situazioni di indicibile sofferenza è il più grande pegno d’amore che mi abbia lasciato.
    Mentre parlo sento inflessioni nella mia voce che mi fanno trasalire perchè mi sembra la sua voce. Avrei bisogno delle volte di sentire il suo passo deciso verso la mia stanza e il suo tenero saluto.
    La sua ironia, il suo spirito mai prostrato, mai servile, il suo amore per il sapere e del bello, la sua umanità.
    Il rammarico che mio figlio non l’abbia potuto chiamare Grand père.

  • MEMOIRES

    AUTHOR: // CATEGORY: Uncategorized

    No Comments

    Per capire quanto è importante la formazione dei nostri figli basta scorrere le “Memoires” di uno dei padri dell’Europa Jean Monnet.  ” J’ai appris que nous vivion dans un monde de dimensions très vastes, et il m’était naturel de penser que j’aurais affaire à des gens parlant d’autres langues, ayant d’autres habitudes.” Si potrebbe dire un francese sui generis, infatti lui stesso precisa di essere cresciuto nella regione del Cognac,  dove si ignorava il nazionalismo così caratteristico del sentire francese.
    L’apertura mentale dipende dall’impostazione e dall’educazione che diamo ai nostri figli sin dalla nascita ed è per questo che trovo il sistema scolastico italiano ormai antiquato e da riformare. Qualcosa è stato fatto con la sottoscrizione nel 2009 di un trattato tra Italia e Francia che prevede l’istituzione dell’ESABAC nelle scuole italiane e francesi che vogliono aderire al programma.
    A parte qualche eccezione eccellente, come il Convitto Nazionale a Roma , che prevede il Liceo classico europeo con la possibilità di studiare alcune materie in francese, altre in inglese e con il doppio diploma alla fine del percorso scolastico, non sembra adeguatamente sviluppata una opportunità importante.

  • BLOCK NOTES

    AUTHOR: // CATEGORY: Uncategorized

    No Comments

    In ogni nuovo inizio c’è qualche cosa di magico
    come un balletto di Bolle al Teatro alla Scala
    la mostra di Picasso a Palazzo Reale a Milano
     l’ebrezza di remare sul Tevere

  • SEPTEMBER 16

    AUTHOR: // CATEGORY: Uncategorized

    No Comments

    www.canottaggio.org

  • SEPTEMBER 16

    AUTHOR: // CATEGORY: Uncategorized

    No Comments

    www.lagapa.com

  • FLANER

    AUTHOR: // CATEGORY: Uncategorized

    No Comments

    Se promener sans but précis.
    Più che una parola è per me uno stato d’animo, il sentirsi leggeri e felici mentre si cammina senza un posto dove andare, respirando l’atmosfera dei luoghi che vogliamo scoprire.

    Flaner significa anche tornare indietro nel tempo, un tempo dell’anima dove i ricordi della città che ami si fondono con i tuoi affetti più profondi.
    Malinconia e gioia di vivere
    notte e giorno
    vita e morte